• DOCENTI
  • ALUNNI
  • GENITORI
  • ATA
  • Liceo
    • Liceo Classico Cambridge International
  • Professionale
    • Settore Servizi
      • AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE
    • Settore Industria
      • IPAE – manutenzione ed assistenza tecnica
      • IPID – operatore del mare e delle acque interne
  • Tecnico
    • Settore Economico
      • Turismo/Turismo EsaBac Techno
    • Settore Tecnologico
      • Chimica, materiali e biotecnologie- articolazione ambientale
      • Chimica, materiali e biotecnologie-articolazione sanitaria
      • Trasporti e Logistica- CAIM
  • Azienda agraria
  • DOCENTI
  • ALUNNI
  • GENITORI
  • ATA
  • Liceo
    • Liceo Classico Cambridge International
  • Professionale
    • Settore Servizi
      • AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE
    • Settore Industria
      • IPAE – manutenzione ed assistenza tecnica
      • IPID – operatore del mare e delle acque interne
  • Tecnico
    • Settore Economico
      • Turismo/Turismo EsaBac Techno
    • Settore Tecnologico
      • Chimica, materiali e biotecnologie- articolazione ambientale
      • Chimica, materiali e biotecnologie-articolazione sanitaria
      • Trasporti e Logistica- CAIM
  • Azienda agraria

INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA- CAIM
Titolo conseguito: Perito dei trasporti e della logistica

 

Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente

Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:

  • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
  • opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
  • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

È in grado di:

  • integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
  • collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
  • applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
  • agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
  • collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.

Nell’indirizzo è prevista l’articolazione “Conduzione del mezzo”, nella quale il profilo viene orientato e declinato. L’articolazione “Conduzione del mezzo” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto: aereo, marittimo e terrestre. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
  • interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto;
  • gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
  • gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
  • organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;
  • cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo;
  • operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

QUADRO ORARIO

 

 







    • Blog
    • Consigli di classe
    • Coordinatori di classe
    • Gallerie
    • Orario
  • Login

    code
  • Links

    Amministrazione trasparente
  • MIUR
  • usr sicilia
  • UNIVERSITALY
  • Scuola Digitale
  • CISCO
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizione OnLine
  • Albo Online
  • Registro elettronico DOCENTI
  • Registro elettronico FAMIGLIE
  • ESA BAC
  • Cambridge
  • YouTube
  • Bacheca-sindacale
  • Facebook
  • MOIGE

  • QR Code
  • Articoli recenti

    • Online il nuovo sito dell’IISS “Mattarella Dolci”
    • Periodo di accettazione delle domande di messa a disposizione a.s. 2019/2020
    • 7- 8 giugno 2019 VinOlio XI edizione
    • VinOlio 7-8 giugno 2019 Castellammare del Golfo
    • Giornata conclusiva 7° edizione Premio Mediterraneo Packaging
  • contatti

    IISS “P. Mattarella – D. Dolci”
    via Fleming, 19 – 91014
    Castellammare del Golfo (Tp)
    C.F./P. IVA 02477090811
    Tel +39-0924-31903
    Fax +39-0924-30711
    Codice Meccanografico: TPIS008004
    email: TPIS008004@istruzione.it
    pec: TPIS008004@pec.istruzione.it



IISS “P. Mattarella – D. Dolci”
sito a cura della Prof.ssa Caterina Manno
Back to top
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network.

Cliccando su Accetto, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento si acconsente all'uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Ulteriori informazioni

Accetto
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary